Dopo mesi di stallo nei quali Sds Empolese Valdarno Valdelsa ha provato a costruire le condizioni strutturali ed organizzative per porre in essere un piano assunzioni finalizzato a dare stabilità al proprio personale, oggi è in condizione di comunicare ai lavoratori alcune importanti novità.
In particolare per quanto concerne gli assistenti sociali, costretti a fare i conti con un turn over eccessivo e fortemente penalizzante che provoca disagio anche ai cittadini, sembra essere giunto il momento nel quale è possibile intravedere un cambio di fase ed alcune novità significative che dovrebbero consolidare la struttura organizzativa e rallentare i processi di mobilità in uscita:
- L’Unione dei comuni deve completare il proprio piano assunzionale 2022 e pertanto sono stati assunti n. 2 assistenti sociali (attualmente a tempo determinato), e sarà esperita una procedura di mobilità (1 assistente sociale). Pertanto a fine anno avremo n. 12 assistenti sociali dell’Unione (+ 3 rispetto ai 9 attuali)Questo migliorerà anche il rapporto tra personale precario e personale stabilizzato.
- L’unione dei comuni deve ancora mettere a disposizione un dipendente di categoria D con la qualifica di funzionario
- In applicazione dell’ 1 comma 797 legge n. 178/2020 l’Unione dei comuni entro la fine del 2022 ha autorizzato SDS EVV all’assunzione di n. 7 assistenti sociali, per un finanziamento di oltre 200.000 euro
- Tali Assistenti Sociali saranno assunti direttamente da SDS EVV, mediante accordo con Estar, che gestirà funzioni economiche e giuridiche.
- I comuni del Valdano Inferiore stanno attivando in questi giorni la procedura per il trasferimento del personale alla SDS (che si potrebbe concludere entro breve termine con tutte le garanzie del caso).
- Di tale scelta è stata data comunicazione anche al Presidente dell’Unione, e sarà valutato come eventualmente procedere analogamente nel futuro prossimo anche per i dipendenti in comando dall’ Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa.
- A partire dalla conclusione dei punti precedenti SDS potrà costituire un fondo decentrato proprio, alimentato dai fondi dei comuni del Valdarno per il personale trasferito, dai fondi relativi al personale nuovo assunto e dai fondi disponibili per il personale comandato dall’unione empolese.
- Da non sottovalutare infine che, seppure gradualmente e in accordo con SdS, è in progressiva riduzione il personale Assistente sociale dell’Azienda ASL (previsto al 31.12.22 – 3 persone)
- SDS EVV, conclusa la fase delle assunzioni finanziate da unione e dei trasferimenti, provvederà a identificare il numero di assistenti necessario che si rende possibile assumere per raggiungere il parametro nazionale 1:5000, e provvederà direttamente a tali assunzioni.
La FP Cgil di Firenze e Pisa, come ha fatto sinora, continuerà a seguire le fasi di attuazione del piano in essere, condizione fondamentale per un assetto organizzativo stabile e per costruire un tavolo sindacale autonomo di SDS EVV nel quale discutere, affrontare e risolvere le tante questioni sindacali e contrattuali rimaste in sospeso, con lo scopo di dare piena attuazione all’autonomia organizzativa e di contrattazione di SdS EVV che non può, a nostro giudizio, essere più rimandata.
FP Cgil Firenze FP Cgil Pisa
Giovanni Iorio Silvia Orsini